Le diverse possibilità di investimento scegliere nel mercato finanziario:
Le opzioni sono tante: azioni, obbligazioni, fondi comuni, polizze ed altro ancora. Per cui, scegliere un investimento non è sempre così facile, soprattutto quando non si è esperti in materia.
La scelta di un prodotto deve essere fatta in base alle proprie esigenze: di tipo mentale (rischio o non rischio), temporale (i soldi servono a breve o nel lungo termine), previdenziale (pensione o liquidazione futura), ecc.
Cominciamo…
Di seguito saranno elencati i tipi di investimenti più comuni e dalle descrizioni vedrete il perché della mia prefernza per le AZIONI.
I BUONI FRUTTIFERI POSTALI:
I buoni fruttiferi postali sono titoli, collocati in esclusiva da Poste Italiane, con un investimento a basso rischio poiché garantiti dallo Stato
Oggi i Buoni Fruttiferi Postali Ordinari offrono rendimenti che vanno dallo 0,01%, dopo il primo anno, allo 0,32% del ventesimo anno, e parliamo di tassi lordi. Si possono riscuotere solo dopo il primo anno, ottenendo il capitale versato e l’interesse maturato… saranno anche sicuri… ma rendono quasi niente!
I TITOLI DI STATO:
Si tratta di fare un prestito allo Stato, ricevendo in cambio, alla scadenza, oltre al capitale versato, gli interessi.
I Bot Buoni ordinari del Tesoro) sono titoli a breve termine (3, 6 o 12 mesi) con rendimenti, stando alle ultime aste, addirittura negativi.
I CTz (Certificati del Tesoro zero-coupon) hanno durata tra 1 e 2 anni e rendimenti appena sopra lo zero.
I Cct (Certificati di credito del Tesoro) sono a tasso variabile indicizzato a quello dei BoT, quindi vicino allo zero.
I BTp (decennali) sono gli unici che possono avere un rendimento del 2% (lordo), che però, se venduti prima della scadenza possono realizzare una perdita.
LE OBBLIGAZIONI:
Sono simili ai Titoli di Stato, ma in questo caso l’investitore presta i soldi a banche, società private o enti pubblici.
In questo caso, se i rendimenti sono più alti è perché sicuramente i rischi dell’investimento sono altrettanto alti.
LE AZIONI:
Le azioni sono le quote che rappresentano il capitale sociale di un’impresa.
E’ vero che investire in azioni è sicuramente più rischioso, ma è anche vero che ci sono titoli più sicuri di altri.
Con le azioni si hanno due possibilità di investimento: Comprare azioni di società solide, tenendole in portafoglio anche per anni, continuando ad incassare eventuali dividendi; oppure speculare, cioè comprare e rivendere azioni, anche in giornata, per guadagnare sulle variazioni di prezzo.