I Dividendi più generosi del 2020

Con il 2020 arrivano le prime stime sui rendimenti garantiti dalle società del Ftse Mib. Anche per il 2020 si prevedono dividendi generosi.

Vediamo quali sono i titoli del FTSEMib con dividendi che meritano attenzione:

INTESA SAN PAOLO

Regina di dividendi nel 2020 sarà Intesa Sanpaolo che garantirà ai propri investitori uno yield dell’8,7%, in linea con quanto fatto nel 2019 ma soprattutto con la politica sulle cedole contenuta nel piano industriale.

AZIMUT

Azimut scende al secondo posto con un rendimento stimato pari al 7,7%.

UNIPOLSAI

Il rendimento di Unipolsai sarà del 6,4%.

ENI

Come UnipolSai il rendimento di Eni sarà del 6,4. Ricordiamo che il 23 settembre la società ha già staccato un acconto sul dividendo pari a 43 centesimi per azione (yield 3%), mentre il saldo – altri 43 centesimi – arriverà a maggio.

UNICREDIT

Al quinto posto della classifica troviamo Unicredit, il cui rendimento balzerà dal 2,3% al 5,9%.

GENERALI

Al sesto posto troviamo Generali con uno yeld del 5,4%.

FIAT CHRYSLER

Fiat Chrysler, secondo le stime degli analisti, garantirà un rendimento del 5,3%.

ATLANTIA

Anche il dividendo di Atlantia sarà del 5,3%.

SNAM

Al nono posto troviamo SNAM con undividendo del 5,2%.

UBI BANCA

Al decimo posto c’è Ubi Banca (con un dividendo del5%).

Tra i titoli che supereranno il rendimento medio figurano anche Mediobanca (4,9%), Enel (4,8%), Unipol (4,7%), A2a (4,6%), Poste Italiane (4,6%), Tenaris (4,4%), Terna (4,3%), Italgas (4,2%) e Pirelli (4%).

Generalmente lo stacco dei dividendi avviene intorno al mese di maggio, ma è importante valutare l’acquisto in questo periodo, visto che si possono a prezzi convenienti.

Ricordate che, più ci si avvicina alla data dello stacco del dividendo, più il prezzo tenderà a salire. Inoltre, subito dopo lo stacco della cedola, il prezzo tende invece a scendere.

A partire da domani, troverete sul blog la scheda tecnica e il prezzo dei titoli presenti in questa “classifica” dei rendimenti (una al giorno).

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: