Giudzizio: SOVRAPPESARE (Overwight)

Banco BPM nasce nel 2017 dalla fusione della Popolare di Milano e del Banco Popolare. I due istituti, a seguito della trasformazione in società per azioni, hanno dato vita ad una delle realtà bancarie più grandi del nostro Paese, che serve milioni di clienti grazie a una rete commerciale e un capillare modello multicanale.
Banco BPM è particolarmente radicato in alcune regioni del nord Italia: Lombardia, Veneto e Piemonte. Il gruppo non solo opera come banca commerciale, ma – tra gli altri – anche nel settore degli investimenti, in quello del private banking, nel comparto della bancassurance e della gestione del risparmio.
Perché investire sul titolo BPM
Il bilancio per l’anno 2019 ha evidenziato che Banco BPM è in una fase di grande crescita.
Lo status tecnico di breve periodo di Banco BPM mette in risalto un ampliamento della performance positiva della curva individuata a quota 2,109. Rischio di eventuale correzione fino al target 1,915. Le attese sono per un aumento della trendline rialzista verso l’area di 2,303.
Nel 2020, il gruppo BANCO BPM prevede di tornare a staccare il dividendo.
Questo investimento è maggiormente indicato a soggetti avversi al rischio.
Quotazione 06/02/2020: 2,044


Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.