Black List Consob febbraio 2020

COS’E’ LA BLACK LIST DELLA CONSOB?

Si parla spesso di titoli e quotazioni, ma quali sono le aziende di Borsa Italiana tenute sotto stretta osservazione?

Da regolamento di Borsa Italiana e secondo le direttive imposte dalla Consob, le società quotate sono obbligate trimestralmente a rendere pubblico l’andamento dell’impresa e la situazione finanziaria. La relazione trimestrale è il documento che analizza queste due informazioni.

A quelle società quotate a Piazza Affari, con maggiori tensioni dal punto d vista finanziario, la Consob ha chiesto di fornire al mercato queste informazioni con cadenza mensile.

Vediamo quali sono:

ACOTEL, BIALETTI INDUSTRIE, BIANCAMANO, CHL*, COSE BELLE D’ITALIA, EEMS, FULLSIX, GEQUITY, IT WAY, NETWEEK, OLIDATA, RISANAMENTO, SERI INDUSTRIAL, STEFANEL, TERNIENERGIA, TISCALI, TITANMET, TREVI GROUP, ZUCCHI

*CHL è già in stato fallimentare.

Come si fa ad entrare nella black list CONSOB?

Il primo passo per essere iscritto all’interno di questo elenco sono:

  • opinioni negative;
  • la non opinione da parte della società di auditing la quale deve certificare il bilancio annuale;
  • la non rivelazione da parte del revisore sulle analisi, di una garanzia di continuità aziendale;
  • il non essere in grado di assicurare la correttezza dei criteri utilizzati nell’elaborazione dei rendiconti.

Come uscire dalla Black list CONSOB?

Per uscire fuori dalla Black list CONSOB ci sono 3 possibili strade:

  1. Opinione positiva della società di auditing;
  2. Delisting;
  3. Fallimento o messa in liquidazione della società.

Infine, è importante tenere presente che nel caso in cui si tratta di società in liquidazione ma con titoli diffusi e distribuiti su un numero elevato di azionisti, queste non sono escluse dalla lista.

Per maggiori informazioni sui dati della Black List, vedere il sito della CONSOB:

Il presente scritto si basa su fonti ritenute attendibili ma per cui non possiamo garantire l’assoluta esattezza e il suo scopo è puramente informativo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: