
Avete fretta ma volete anche una ricetta sfiziosa? Allora la pasta cacio e pepe fa per voi!
La ricetta della pasta cacio e pepe a Roma è una vera e propria istituzione: ecco come preparare alla perfezione questo primo piatto della tradizione.
Nonostante la ricetta sia piuttosto semplice, è necessario seguire dei piccoli accorgimenti per la sua buona riuscita.
Vediamoli:
PASTA CACIO E PEPE

Ingredienti per 4 persone: 400 g di spaghetti – 200 g pecorino romano – pepe nero q.b. – un ciuffo di basilico per decorare
Cominciate mettendo su l’acqua per la pasta, ricordandovi di salarla poco per non rischiare di ottenere una pasta troppo sapida. Tranquilli, al gusto ci penserà il pecorino!
A questo punto, occupiamoci del sugo. Sebbene in molti utilizzino la parola cacio per riferirsi al formaggio in generale, per fare questa pasta si usa solo ed esclusivamente il pecorino romano! Prendete la forma e grattugiatela, dopodiché lasciate il formaggio da parte.
Ora dobbiamo andare a creare la classica cremina di formaggio, e per farlo bisogna far sciogliere il formaggio con dell’acqua. Ma come fare per evitare la formazioni di grumi, e creare quello spiacevolissimo effetto colla? Semplice, con l’acqua di cottura! L’amido rilasciato dalla pasta, infatti, ostacolerà la tendenza delle proteine di coagulare al contatto con il calore.
Frullate con un minipimer a immersione il formaggio con l’acqua: versate un paio di mestoli alla volta, verificando la consistenza, poi aggiungete la pasta e mescolate.
Non vi resta che aggiungere il pepe nero (abbondante, chiaramente, se no che senso avrebbe!) e servire la pastasciutta immediatamente.
Il piatto è pronto!
Buon Appetito
Ricetta presa da: primochef.it
A me non piace tanto! Non insultarmi 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
E perché dovrei? Ognuno ha i suoi gusti 🙂
Se ti viene in mente una ricetta particolare la cerco e magari la pubblico nei prossimi giorni 😉
Buona giornata
"Mi piace""Mi piace"
Sai cosa deve essere buono? Che me lo diceva un amico Chef il tiramisù al cocco 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perfetto. Mi sembra anche una ricetta abbastanza pratica 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Boooonaaa!!! Non mi riesce mai bene però. Non sapevo del minipimer!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E soprattutto ricordati di usare l’acqua di cottura 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona