La borsetta del risparmio – Mozzarella in carrozza

La mozzarella in carrozza è un piatto a base di ingredienti economici: mozzarella, pancarrè, uova e pangrattato. Si tratta di una ricetta tipica della cucina campana e laziale, semplice da cucinare​ che prevede la frittura delle fette di mozzarella impanate in olio di arachidi. Il risultato? Filante e strepitoso!

MOZZARELLA IN CARROZZA

Ingredienti per 4-6 persone: 8 fette di pancarré – 250 g mozzarella – 3 uova – 1/2 bicchiere di latte – 100 g pangattato – olio di arachidi per friggere – un pizzico di sale – poca farina – 4 filetti di acciuga (facoltativi)

Per preparare la mozzarella in carrozza iniziate a rifilare le fette di pancarré eliminando la crosta, con un coltello a lama seghettata. Affettate la mozzarella e distribuitela sulle quattro fette di pane di base, lasciando qualche millimetro di bordo perimetrale libero dal ripieno. Se amate il sapori decisi aggiungete un filetto d’acciuga nella farcia. Coprite con le fette di pancarré restanti ed esercitate una pressione col palmo della mano per compattate i tramezzini.

Tagliate i tramezzini a metà (in diagonale) e passateli nella farina.

Fate attenzione a infarinare soprattutto i lati; questa procedura eviterà che la mozzarella fuoriesca durante la cottura.

Battete le uova in una pirofila con un pizzico di sale e aggiungete il latte; adagiate all’interno i tramezzini e girateli un paio di volte in modo che assorbano uniformemente l’uovo, anche sui bordi. Passate i tramezzini nel pangrattato ricoprendoli accuratamente, friggeteli in olio caldo a 170°C girandoli con un mestolo forato, scolateli a doratura, passateli su carta assorbente per fritti e servite immediatamente.

Il piatto è pronto!

Buon Appetito

Ricetta originale: www.cucchiaio.it/ricetta/ricetta-mozzarella-carrozza/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: