OGNI GIORNO: UNA RICETTA FACILE – VELOCE – ED ECONOMICA – PER TUTTI

VEGAN – VEGAN – VEGAN – VEGAN – VEGAN – VEGAN – VEGAN – VEGAN
Buongiorno a tutti.
La ricetta di oggi è il concentrato al pomodoro.
Vi starete chiedendo “perché farlo in casa quando al supermercato lo trovo già nei praticissimi tubetti?”.
La risposta è che si conserva per tantissimo tempo e il sapore è davvero molto più buono di quello che comprate al supermercato. Vi consiglio di provarlo almeno una volta, è vero, non è una ricetta velocissima ma vi assicuro che poi non ne potrete fare a meno e lo avrete sempre pronto nella votra dispensa. Lo potete anche congelare e non comprare più quello pronto. Allora ho messo la mania di provare a fare tutto in casa anche a voi? Dai provate a fare il concentrato di pomodoro, è troppo divertente!
Cominciamo!
CONCENTRATO AL POMODORO

Ingredienti per 4 persone: 4 kg pomodori – 4 cucchiai di sale – olio extravergine di oliva
Preparazione:
QUALI POMODORI SCEGLIERE
Le varietà di pomodori migliori per fare il concentrato di pomodoro sono i pomodori perini o i san marzano.
L’importante è che i pomodori siano maturi.
PREPARARE LA SALSA DI POMODORO
Lavate i pomodori e asciugateli.
Tagliate i pomodori in 4 parti e scolateli leggermente.
Mettete i pomodori a pezzi in una pentola, coprite con il coperchio e fate cuocere per circa 40 minuti a fuoco basso fino a quando saranno totalmente sfaldati.
Mettete i pomodori cotti in uno scolapasta ed eliminate il liquido in eccesso.
Passare tutti i pomodori nel passaverdure e metteteli in una pentola con il sale.
Fate cuocere per 1 ora circa a fuoco basso girando continuamente.
COME FARE IL CONCENTRATO DI POMODORO
IN PENTOLA
Mettete la salsa di pomodoro che avete ottenuto in una pentola senza il coperchio e fatela cuocere per 2 o 3 ore girando continuamente con un cucchiaio di legno fino a che diventerà densa e corposa.
IN FORNO
Mettete la passata di pomodoro su un tegame con carta forno ben allargata e mettetela in forno preriscaldato statico a 100° per 3 ore circa mescolando di tanto in tanto.
AL SOLE
Mettete la passata di pomodoro su tegami o piatti ben allargata e mettetela al sole per 3 giorni circa girandola ogni tanto in modo che si asciughi.
COME CONSERVARE IL CONCENTRATO DI POMODORO
Quando avrete ottenuto un concentrato di pomodoro denso e corposo con uno dei 3 procedimenti descritti procedete alla conservazione.
Sterilizzate bene i barattoli facendoli bollire in un pentola per circa 20 minuti poi toglieteli dall’acqua con una pinza e asciugateli con un canovaccio pulito.
Mettete il concentrato di pomodoro nei barattoli, coprite con olio extravergine di oliva e chiudete i barattoli.
Rimettete i barattoli avvolti in un canovaccio pulito (in modo che non si scontrino mentre bolle) a bollire in una pentola coperti di acqua e fate bollire per 20 minuti.
Togliete i barattoli dall’acqua, asciugateli e fate riposare fino a che saranno freddi.
COME USARE IL CONCENTRATO DI POMODORO
Potete usare il concentrato di pomodoro nel SUGO DI POMODORO per renderlo più gustoso e corposo.
Potete usarlo per “colorare” le salse come la maionese e renderla rosata.
Potete aggiungerlo all’impasto di panini o pane per farlo più saporito.
Potete utilizzarlo come ingrediente principale nel RAGU DI CARNE.
Conservazione
Il concentrato di pomodoro si conserva chiuso nei barattoli in dispensa per tutto l’inverno, una volta aperto il barattolo conservatelo in frigo per 1 settimana circa sempre coperto da olio.
Potete mettere il concentrato anche nei cubetti del ghiaccio, congelarlo e utilizzarlo ogni volta che ne avete bisogno.
Buon Appetito!
ricetta originale: https://blog.giallozafferano.it/allacciateilgrembiule/concentrato-di-pomodoro/
Tutti al supermercato. (scherzo)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credimi, è da provare 😉🙂
"Mi piace""Mi piace"