OGNI GIORNO: UNA RICETTA FACILE – VELOCE – ED ECONOMICA – PER TUTTI

VEGAN – VEGAN – VEGAN – VEGAN – VEGAN – VEGAN – VEGAN – VEGAN
Buongiorno a tutti.
Quale stagione migliore per utilizzare l’uva in cucina?
Colazione e merenda, brunch e aperitivo: sono svariate le occasioni nelle quali gustare la confettura d’uva. Una conserva di frutta buona così, spalmata sul pane leggermente tostato – in particolar modo con il Pane ai cereali con semi misti è divina – o impiegata per farcire una crostata. Come la Confettura di pere anche quella d’uva è tra le più indicate ad accompagnare formaggi, freschi e stagionati.
La ricetta è molto facile e si adatta, ovviamente, anche all’uva nera. Se invece non avete a disposizione uva apirena, cioè senza semi, è preferibile tagliare ogni acino a metà ed eliminare i vinaccioli. La preparazione risulterà un po’ meno rapida ma il gusto della confettura d’uva altrettanto delizioso.
Cominciamo!
CONFETTURA D’UVA

Ingredienti per 4 persone: 1 kg di uva bianca senza semi – 500 g zucchero
Preparazione:
Realizzare la confettura d’uva è molto semplice. Innanzitutto scartate gli acini che sono ammaccati, lavate e asciugate delicatamente gli altri. Disponeteli in una casseruola con lo zucchero e cuocete a fuoco moderato, mescolando spesso per evitare che gli acini si attacchino sul fondo.
Cuocete per circa 1 ora e 30 minuti, quindi frullate parzialmente con un frullatore a immersione in modo da avere un composto più omogeneo.
Ponete nuovamente sul fuoco e proseguite la cottura per altri 30 minuti. Trasferite la confettura ancora bollente nei vasetti di vetro preventivamente sterilizzati e ben asciugati. Chiudete bene ogni barattolo con una capsula nuova.
Capovolgete i barattoli e lasciateli raffreddare completamente: con il calore della confettura si creerà il sottovuoto, che vi permetterà di conservare il prodotto a lungo. Una volta raffreddata la confettura d’uva è già pronta per il consumo. Conservate i barattoli in un luogo buio, fresco e asciutto.
Buon Appetito!
ricetta originale: https://www.cucchiaio.it/ricetta/ricetta-confettura-duva/