Curarsi meglio

Tanti piccoli consigli per stare in buona salute, dall’alimentazione ai consigli nella scelta dei prodotti naturali.

Oggi parliamo di:

Parodontite

La parodontite o piorrea è una grave infiammazione delle gengive e degli altri apparati di sostegno del dente.

Più comunemente chiamata piorrea, la parodontite è causata principalmente da infezioni batteriche, responsabili della progressiva distruzione del parodonto (apparato di sostegno dei denti costituito da tessuti molli ed ossei). L’origine della piorrea è correlata all’accumulo di tartaro placca che, favorendo la formazione di sacche batteriche nelle tasche parodontali, distrugge progressivamente osso e gengiva.

Quando trattata per tempo, la parodontite è una malattia completamente reversibile. Nel caso in cui la si trascura, può creare gengivitesanguinamento gengivalerecessioni gengivali con esposizione della radice fino ad arrivare alla caduta dei denti.

Vedaimo cosa fare:

QUALI ACCORGIMENTI SONO UTILI?

COSA FARE?

  • Sottoporsi ad una visita odontoiatrica di controllo almeno una volta all’anno. La parodontite, infatti, è una malattia subdola che esordisce senza alcun sintomo apprezzabile. Il controllo dal dentista può rilevare un inizio di piorrea, permettendo di iniziare un trattamento adeguato prima della comparsa dei sintomi
  • Utilizzare uno spazzolino a setole morbide è un buon rimedio per evitare di irritare ancor più le gengive gonfie ed infiammate (sintomo caratteristico della piorrea)
  • Massaggiare le gengive con i polpastrelli può alleviare la sensazione di bruciore e prurito tipica di chi è colpito da parodontite. In alternativa, procurarsi uno stimolatore gengivale specifico (reperibile in farmacia)
  • Limitare i contatti con sostanze irritanti e/o tossiche
  • Integrare la dieta con supplementi di calcio
  • Non fumare
  • Utilizzare un collutorio ad azione antisettica (disinfettante) per alleviare il dolore bruciante derivato dalla parodontite
  • Lavare sempre i denti dopo ogni pasto
  • Alternare dentifrici abrasivi (ad effetto sbiancante) con paste dentifrice più delicate

COSA NON FARE?

  • Fumare: le tossine contenute nel fumo possono favorire l’azione lesiva-corrosiva esercitata dai batteri a livello dei denti
  • Bere alcolici: l’alcol ostacola la salute di denti e gengive (indipendentemente dalla presenza di piorrea)
  • Spazzolare troppo energicamente i denti. Un simile comportamento può irritare le gengive ed accentuarne l’infiammazione
  • Cibi troppo caldi o troppo freddi possono aumentare la sensibilità dei denti nel contesto della parodontite
  • Graffiare le gengive
  • Eccessiva igiene orale. L’utilizzo smodato di dentifricio e spazzolino può contribuire ad accentuare il problema della parodontite
  • Assumere latte e derivati immediatamente dopo la somministrazione di antibiotici come le tetracicline: i latticini possono inattivare il farmaco
  • Temporeggiare: quando si sospetta una parodontite, si raccomanda di rivolgersi immediatamente al medico per iniziare quanto prima un eventuale trattamento specifico
  • Utilizzare dentifrici aggressivi
  • Eseguire i risciacqui di collutorio senza aver prima pulito accuratamente i denti con dentifricio e spazzolino: un simile atteggiamento può favorire la comparsa di macchie sui denti
  • Assumere antibiotici appartenenti alla classe delle tetracicline in gravidanza o durante la prima infanzia, questi farmaci potrebbero macchiare irrimediabilmente i denti del feto e del bambino

COSA MANGIARE?

  • Assumere tanta frutta e verdura, in quanto ricca di antiossidanti (vitamina C ed E). Ricordiamo, infatti, che la carenza di alcune vitamine – così come la malnutrizione – può favorire la comparsa di piorrea od aggravarne i sintomi
  • Alimenti ricchi in calciolatteformaggi stagionati ecc.
  • Gli alimenti ricchi di vitamina C non curano la gengivite ma costituiscono un efficace rimedio per evitare il sanguinamento gengivale nel contesto di piorrea
  • Verdura cruda tutti i giorni. Anche se scontato, il rimedio è utile in presenza di piorrea perché questi alimenti sono alleati nel mantenimento della pulizia orale
  • Assumere yogurt con fermenti lattici vivi od un probiotico in caso di terapia antibiotica prolungata (per rafforzare le difese immunitarie)

COSA NON MANGIARE?

  • Cibi croccanti, che potrebbero irritare ancor più le gengive infiammate dalla piorrea. Inoltre, alimenti duri come torrone frutta secca possono scheggiare i denti, già di per sé indeboliti dalla parodontite
  • Bevande zuccherate e gassate
  • Alimenti zuccherini
  • Marmellata, mielecioccolatacaramello ed altri alimenti collosi

CURE E RIMEDI NATURALI

Accanto le cure mediche, è utile assumere i seguenti prodotti erboristici:

  • Aloe vera gel, da applicare direttamente sulle gengive per sfruttarne l’azione lenitiva ed antinfiammatoria
  • Betulla (Betula alba) → proprietà antinfiammatorie
  • Echinacea (Echinacea purpureaEchinacea pallida ed Echinacea angustifolia) → proprietà immunostimolanti, adatta per trattare la parodontite in caso di stress ed alterazione delle difese immunitarie
  • Equiseto (Equisetum arvense) → proprietà emostatiche contro il sanguinamento gengivale
  • Eleuterococco (Eleutherococcus senticosus) → proprietà immunostimolanti
  • Propoli → proprietà antibatteriche, antinfiammatorie, anestetiche cicatrizzanti
  • Salvia (Salvia officinalis) → proprietà disinfettanti (olio essenziale)
  • Tarassaco (Taraxacum officinale) → rimedio naturale indicato in caso di parodontite per il suo elevato contenuto in termini di calcio

È doveroso sottolineare che i rimedi naturali non possono e non devono sostituire i trattamenti odontoiatrici o farmacologici (necessari per rimuovere efficacemente l’infezione).

QUALI SONO LE MISURE PREVENTIVE?

  • Pulire i denti con dentifricio e spazzolino dopo ogni pasto, almeno tre volte al giorno, è un rimedio utile per evitare l’annidamento dei batteri nel cavo orale, importante accorgimento per prevenire la parodontite
  • Sottoporsi all’igiene dentale professionale una volta ogni 6-12 mesi per rimuovere placca e tartaro (i maggiori responsabili di piorrea)
  • Utilizzare il filo interdentale almeno una volta al giorno per migliorare la pulizia dei denti
  • Dedicare almeno 2 minuti per spazzolare i denti costituisce un rimedio utile – seppur scontato – per prevenire l’insorgenza della parodontite

Fonte: https://www.my-personaltrainer.it/rimedi/parodontite.html

Aloe gel

Anche qui vediamo al primo posto l’utilità del gel d’aloe. Le sue proprietà benefiche sono riconosciute per quasi tutti i malesseri che colpiscono la nostra salute quotidiana. Un bicchierino la mattina a digiuno è un grande alleato anche nella prevenzione della parodontite.

Vi consiglio inoltre il seguente gel di aloe puro (come pure suggerito anche sopra per la cura della parodontite)

ALOE VERA GEL DA BERE ALLA PESCA

Codice articolo: 80750-682

1000.00 ml

Aloe Vera Gel da bere alla pesca

3 volte Plus per chi ci tiene alla forma

+ LEGGERO: senza zuccheri, perfetto per la linea e sano1
+ STIMOLANTE: sostiene il metabolismo energetico2
+ PURIFICANTE: purifica l’organismo2

Gusto leggero e fruttato senza zuccheri aggiunti* e con il 98% di Aloe Vera gel. Aloe Vera Gel da bere alla pesca non contiene zuccheri aggiunti. Questo la rende importante per chi soffre di diabete: riduce al minimo la percentuale di zuccheri nell’alimentazione quotidiana e consente di mantenere costante il tasso di insulina nel sangue. Non sono gli unici a fare attenzione all’apporto di zuccheri nell’alimentazione. LR ha sviluppato Aloe Vera Gel da bere alla pesca specifico per chi ama stare in linea.

ALTA CONCENTRAZIONE: 98% di Aloe Vera gel
SANO: con vitamina C1, senza zucchero – adatto anche per diabetici
BUONO: gusto fruttato alla pesca – piace anche ai bambini

La base: la versatilità di Aloe Vera
Le numerose sostanze che contiene rendono l’Aloe Vera molto versatile. In particolare, per gli Aloe Vera gel da bere LR utilizza esclusivamente il pregiato gel della foglia. Goditi la vita con LR Aloe Vera gel da bere, che nutrono, proteggono, rigenerano e attivano l’organismo.4,5
+ FONTE DI ENERGIA: le sostanze essenziali del gel di Aloe Vera donano più energia e vitalità4. Aumenta la biodisponibilità dei nutrienti.
+ PROTEZIONE IMMUNITARIA: Aloe Vera gel rafforza il sistema immunitario e mantiene in equilibrio i naturali processi del corpo.4
+ RIGENERANTE: Aloe Vera gel sostiene i processi di rigenerazione.5
+ PROFESSIONISTA DEL METABOLISMO: Aloe Vera gel stimola il metabolismo.3

1 La vitamina C contribuisce ad una normale funzione del sistema immunitario.

2 La vitamina C  contribuisce ad un normale metabolismo energetico.

3 La vitamina C contenuta negli LR Aloe Vera gel da bere contribuisce ad un normale metabolismo energetico.

4 La vitamina C contenuta negli LR Aloe Vera gel da bere contribuisce alla diminuzione di stanchezza e spossatezza e alla rigenerazione della forma ridotta della vitamina E.

*Aloe Vera contiene zuccheri per natura

Aloe Vera Gel gusto pesca è inserito nelle Cologne List®. La Cologne List® indica gli integratori alimentari con rischio doping al minimo, con studi condotti con analisi sulle sostanze dopanti, stimolanti e anabolizzanti. Maggiori informazioni nel sito della Cologne List® su http://www.koelnerliste.com

**Contenuto di aloina <0,1mg/L

Il gel aloe che vi propongo oggi è alla pesca, anche se io assumo regolarmente quello dal gusto classico poiché è un pò più concentrato.

Il gusto non è eccezionale, ma visto che bisogna berne solo un misurino ogni mattina, prima della colazione, credo che non sia così fastidioso.

Comunque, quello alla pesca ha un gusto più delicato e profumato (la concentrazione di aloe è un filo minore, ma veramente di poco).

Euro 32,99 (verificate il prezzo sul sito, che a seconda delle promozioni potrebbe variare e ricordate che con l’iscrizione premium, gratuita, avrete sempre il 20% di sconto in più su tutti i prodotti)

Per acquistarlo clicca qui

A lunedì prossimo!

Nei prossimi appuntamenti, potrebbe accadere che vi suggerisca dei prodotti. Ci tengo a precisare che, come in tutti gli altri post in cui vi suggerisco un link, è perché oltre a prendere spunto, tutto è stato provato da me in prima persona.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: