OGNI GIORNO: UNA RICETTA FACILE – VELOCE – ED ECONOMICA – PER TUTTI

VEGAN – VEGAN – VEGAN – VEGAN – VEGAN – VEGAN – VEGAN – VEGAN
Buongiorno a tutti.
Eccoci con un altro tipo di pane dal gusto delicato… talmente buono da poterlo paragonare a un dolce!
Non preoccupatevi se le zucchine perderanno molta acqua, vi servirà per insaporire il pane e renderlo più soffice. Vi consiglio di preparare questo pane (ma anche gli altri tipi di pane), prima di andare a dormire: è un ottimo antistress e lo potrete lasciar lievitare per tutta la notte in modo da diventare più leggero e morbido.
Questo pane è delizioso affettato e tostato con burro (o altra crema spalmabile) e marmellata, oppure mangiato da solo, caldo.
Cominciamo!
PANE CON ZUCCHINA, UVA SULTANINA E LIMONE

Ingredienti per 1 pagnotta: 1 zucchina piccola – 300 g farina – una bustina da 7 g lievito in polvere ad azione rapida – la scorza e il succo di 1/2 limone o 1 cucchiaio di succo di limone confezionato
Preparazione:
Grattugiate finemente la zucchina in una grande ciotola. Aggiungete la farina e il lievito alla zucchina, e poi mettete l’uvetta. Mescolate tutto con un cucchiaio di legno, assicurandovi che la zucchina non si raggrumi.
Versate il succo di limone in un misurino, grattugiateci dentro la scorza di limone e aggiungete acqua tiepida fino a raggiungere 150 ml di liquido (meno del solito rispetto alla farina, poiché la zucchina perderà acqua). Fate una fontana al centro dell’impasto secco e versateci quasi tutto il succo di limone e acqua. Mescolate fino a formare un impasto denso, aggiungendo se serve il resto del liquido.
Rovesciate l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e impastate per circa 10 minuti. Lasciate l’impasto a riposare per mezz’ora, con sopra uno strofinaccio per mantenere il calore.
Quando l’impasto sarà cresciuto, toglieteci l’aria da dentro e mettetelo in una teglia leggermente oliata, o di silicone, da circa 1/2 kg (circa 17 x 7 x 6 cm). Copritela con della pellicola trasparente e lasciate ancora a lievitare (la seconda parte della lievitazione), per almeno un’altra mezz’ora. L’ideale sarebbe di lasciare lievitare per tutta la notte. Poco prima della fine della lievitazione, preriscaldate il forno a 180°C.
Incidete leggermente la parte superiore dell’impasto. Mettete la teglia nel forno preriscaldato e fate cuocere per 35 minuti; la pagnotta dovrebbe risultare dorata e croccante, leggera e suonare vuota se si batte sul fondo. Toglietela dal forno, sfilate la pagnotta dalla teglia e lasciatela raffreddare su una griglia, poi affettatela e servitela in tavola.
Fonte: CUCINARE CON 2 EURO AL GIORNO, Jack Monroe – Newton Compton Editori