OGNI GIORNO: UNA RICETTA FACILE – VELOCE – ED ECONOMICA – PER TUTTI

Buongiorno a tutti.
Eccoci con un altro dolce del Medio Oriente! La Basbousa.
Questo dolce è realizzato con semolino, addolcito con uno sciroppo all’acqua di rosa e decorato con delle gustose mandorle. Nei paesi arabi viene chiamata Harisa o basbousa, mentre in Turchia e in Grecia, Revani.
E’ un dolce irresistibile: morbido, dalla consistenza umida e molto profumato, che può essere consumato per la colazione, la merenda oppure servito come dessert.
Una volta pronta, la basbousa viene tagliata in rombi o quadrati con incastonata al centro la mandorla intera, donandole un aspetto inconfondibile.
Cominciamo!
BASBOUSA

Ingredienti per 4 persone: Semola grossa 250 gr – Semola fine 100 gr – Zucchero 230 gr – Granella di cocco 200 gr – Uova 2 – Lievito in polvere per dolci 2 cucchiai • 600 kcal – Burro fuso 150 gr – Yogurt bianco 200 gr – Estratto di vaniglia 1 cucchiaio – Mandorle q.b. – Per lo sciroppo aromatizzato – Acqua 400 ml – Zucchero 400 gr – Acqua di rose 40 ml – Succo di limone 1 cucchiaio
Preparazione:
Preparate lo sciroppo unendo in un pentolino acqua, zucchero, succo di limone e acqua di rose: fate bollire e versate poi in un recipiente in vetro.
Preparate ora l’impasto: mettete in una ciotola le due tipologie di semola, lo zucchero, il lievito in polvere e la granella di cocco e mescolate. Unite anche le uova, il burro fuso, lo yogurt e l’estratto di vaniglia e amalgamate tutti gli ingredienti.
Versate l’impasto in una pirofila imburrata e livellate bene.
Fate bollire le mandorle in un pentolino con l’acqua, e poi eliminate la pelle esterna (si possono utilizzare le mandorle già sgusciate, per velocizzare i tempi, ma potete utilizzare anche le mandorle con la pellicina oppure le mandorle a lamelle.
Dividete il composto in quadrati, aiutandovi con un coltello, e aggiungete una mandorla pelata su ogni quadrato. Cuocete a 190° per 40 minuti.
Estraete il dolce dal forno, versateci sopra lo sciroppo all‘acqua di rose preparato in precedenza, e continuate la cottura a 190° per altri 15 minuti. Una volta pronta fate raffreddare la vostra basbousa e servite.
Variante: l’acqua di rose può essere sostituita con acqua di fiori d’arancio o realizzare un mix di entrambe le acque aromatiche.
Anche questo mi sa tanto che sia delizioso!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si… una bomba calorica però 😉
"Mi piace""Mi piace"