COSA COMPRO? – Pasta integrale

Buongiorno!!!!

Oggi parliamo di un prodotto molto amato in tutto il mondo: la pasta, più specificatamente quella integrale.

Vi sarà capitato di trovarvi al supermercato e non essere sicuri sulla vostra scelta nella pasta, soprattutto quella integrale che ancora non conosciamo molto bene e che spesso compriamo più per motivi di salute (alto contenuto di fibre) che per il suo sapore.

Attenzione però a non guardare solo la dicitura integrale che, a livello legale può includere diverse tipologie di grano.

Cominciamo!!!!

PASTA INTEGRALE

in breve:

La pasta integrale si ottiene da un impasto di semola integrale di grano duro e acqua; la differenza con la pasta tradizionale sta nel fatto che la semola integrale non viene sottoposta ai processi di raffinazione utilizzati per ottenere la farina bianca (tipo 00 e tipo 0).

ORIGINE DEL GRANO:

Seguendo la definizione elencata sopra, la pasta integrale deve essere composta da un solo ingrediente: semola integrale di grano duro (con sola aggiunta di acqua). Non sempre lo si trova scritto sulle confezione, ma le normative sono molto rigide sull’origine del grano che invece è obbligatoria segnalare.

Secondo Altroconsumo, le paste a più alto contenuto di grano italiano non sono le paste classiche di semola ma proprio le paste integrali: su ben undici marche su un totale di quindici
selezionate raggiunge il 73% di grano italiano che invece scende al 40% nelle paste classiche,
(per tutti i test completi andate su www.altroconsumo.it/pasta.

TEMPI DI COTTURA:

Spesso si pensa, in maniera erronea, che la pasta integrale impieghi meno tempo a cuocere. In realtà è abbastanza simile agli altri tipi di pasta e, anche questa, deve essere menzionata sul pacchetto.

Questi tempi di cottura variano tra i 9 e i 12 minuti per le paste classiche, e tra gli 8 e i 12 per quelle integrali.

GRAFICO:

Se volete vedere il test completo e le recensioni complete dei vari tipi di pasta integrale, visitate il sito di: www.altroconsumo.it/pasta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: