OGNI GIORNO: UNA RICETTA FACILE – VELOCE – ED ECONOMICA – PER TUTTI

VEGAN – VEGAN – VEGAN – VEGAN – VEGAN – VEGAN – VEGAN – VEGAN – VEGAN
Buongiorno a tutti.
Una delle insalate che preferisco è proprio il radicchio e quindi ieri ho voluto provare una ricetta un po’ diversa: il risotto al radicchio.
Semplice da fare e con un gusto veramente speciale!
Cominciamo!
RISOTTO AL RADICCHIO

Ingredienti per 4 persone: 250 g di riso Carnaroli – 200 g di radicchio rosso di Treviso precoce – 1 scalogno – 30 g di burro (per la versione vegetariana sostituire con olio extra vergine di oliva) – ½ bicchiere di vino bianco secco (oppure aceto di mele) – 40 g di parmigiano reggiano grattugiato – 1 l brodo vegetale – sale e pepe
Preparazione:
Mondate per prima cosa il radicchio e staccate le foglie una ad una.
Lavate le foglie sotto l’acqua corrente e asciugatele bene, tagliatele quindi a listarelle. Fate sciogliere 20 g di burro (oppure olio extra vergine di oliva) in una casseruola, unitevi lo scalogno tritato e lasciatelo stufare dolcemente per qualche minuto insieme a un mestolino di brodo.
Unite il riso e fatelo tostare nel condimento per due minuti. Quando il riso è ben tostato irrorate con il vino (o l’aceto di mele) e lasciate sfumare, aggiungete a questo punto il radicchio e mescolate.
Cuocete il risotto aggiungendo un mestolo di brodo alla volta, mano a mano che viene assorbito. A cottura quasi terminata, con il riso al dente (ci vorranno circa 15 minuti) salate e spegnete il fuoco.
Unite il burro (o l’olio extra vergine di oliva) rimasto, il parmigiano e una spolverata di pepe.
Mescolate e coprite il tegame lasciando mantecare il risotto per 2-3 minuti con il coperchio.
Buon appetito!!!!
Fonte:
4 risposte a “La borsetta del risparmio – Risotto al radicchio”
I risotti tutti mi fanno impazzire 😉 mmm
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me! Poi questo ha un gusto delicato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro il riso e anche questa versione mi piace molto 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me piacciono molto i risotti, in particolare quello alla milanese 🙂
Direi che questo è il secondo in classifica 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona