OGNI GIORNO: UNA RICETTA FACILE – VELOCE – ED ECONOMICA – PER TUTTI

Buongiorno a tutti.
Il salame al cioccolato è un delizioso dolce che si prepara in pochissimo tempo e senza forno.
La preparazione di questo dessert è piuttosto facile, almeno per quanto riguarda l’impasto, mentre la forma richiede un minimo di preparazione, in modo che una volta raffreddato non si riduca in briciole.
Attenzione… quando inizierete con una fetta non riuscirete più a smettere di mangiarlo.
Cominciamo!
SALAME AL CIOCCOLATO (RICETTA CLASSICA)

Ingredienti per 4 persone: 300 gr di biscotti secchi tipo Digestive – 150 gr di burro – 200 gr di cioccolato fondente – 2 uova – 100 gr di zucchero – zucchero a velo qb
Preparazione:
Sbriciolate grossolanamente i biscotti. E’ importante che questo procedimento venga fatto con le mani e non con il frullatore, poichè i pezzi si dovranno sentire all’interno del salame.
Fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria. Mentre il cioccolato si scioglie, montate a crema il burro (sufficientemente morbido), in modo da poterlo lavorare con una spatola di silicone.
Aggiungete lo zucchero e dopo le uova. Amalgamate bene fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
Riprendete la cioccolata fusa intiepidita e unitela al composto di burro e uova. Impastate fino a far diventare perfettamente omogeneo l’impasto del salame al cioccolato, quindi unite i biscotti spezzettati e amalgamate.
Ponete il composto su un foglio di carta da forno e cercate di dargli una forma cilindrica quanto più regolare possibile, aiutandovi con le mani e con una spatola.
Dopo aver dato la forma cilindrica, arrotolatelo nella carta forno fino. Stringete bene ai lati e quindi arrotolatelo alla stessa maniera anche in un foglio di alluminio.
Mettetelo a riposare in frigorifero per almeno 4 ore.
Una volta che si sarà indurito, tiratelo fuori dal frigo, eliminate l’alluminio e la carta da forno e rotolatelo nello zucchero a velo. Servite il salame al cioccolato a fettine, proprio come fosse un salame vero.
Per rendere ancora più ricco e gustoso questo dolce potete aggiungere delle nocciole tritate e/o della frutta candita, eliminando il corrispondente peso di biscotti secchi.
Buon appetito!!!!
Fonte:
2 risposte a “La borsetta del risparmio – Salame al cioccolato (ricetta classica)”
Buono, e come ogni ricetta ghiotta, molto calorico purtroppo, però ammetto che una volta tanto lo realizzo 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, non si può proprio dire che sia un alleato della nostra linea… anche quello senza uova e burro è piuttosto calorico.
Buona serata 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona