UNICREDIT: Sileoni,per offerta su Banco Bpm tempi non maturi

(ANSA) – MILANO, 16 FEB – L’eventuale offerta di Unicredit sul Banco Bpm “credo sia una questione di prezzo e di volontà, forse i tempi non sono maturi”. Per quanto riguarda, invece, la creazione di un terzo polo nel settore bancario italiano “nascerà se la Bce continuerà a sostenere l’uscita dello Stato da Mps. Se la Bce cambia atteggiamento, il Monte dei Paschi di Siena può trovare un acquirente strutturato e a quel punto non ci sarà più la necessità di creare un terzo polo”. Così il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni in una intervista al Secolo XIX. In relazione invece a Carige “siamo soddisfatti che sia entrata Bper: le sovrapposizioni di filiali sono minime e l’ad Piero Montani è persona seria, preparata e di buon senso.
Ci auguriamo di affrontare il piano industriale sapendo di trattare con persone di questo tipo e non con dei tagliatori di teste”, aggiunge Sileoni che sul ruolo del Fitd, dice: “la questione tocca tutto un tema fondamentale, l’equilibrio instabile che ancora caratterizza il settore. Le dinamiche personali e le alleanze fra gruppi, che esistono, contano molto, sia per favorire sia per ostacolare un’operazione. Se la partita l’avesse vinta Credit Agricole ci sarebbero state sovrapposizioni, ma Giampiero Maioli, come Montani, è persona che gestisce il personale con la massima sensibilità possibile”. Sileoni affronta infine anche il tema esuberi e riorganizzazione in Bper-Carige. “Se il settore fosse quello di due anni fa ci sarebbero stati problemi, ma oggi il comparto è in cambiamento. Sta cambiando il modello di business, Intesa fa da apripista. Noi non permetteremo una mobilità selvaggia e troveremo soluzioni, anche attraverso ricollocazioni. Bper sa che il personale è fondamentale per rilanciare il territorio”, conclude il numero uno della Fabi.
Fonte: (ANSA)
Le indicazioni sono da considerarsi meri strumenti di informazione, e non intendono in alcun modo costituire consulenza finanziaria, sollecitazione al pubblico risparmio o promuovere alcuna forma di investimento.