Mercato ORSO e Mercato TORO; Quali sono le differenze?
Cosa fare quando ci troviamo in un mercato ribassista (ORSO)

I termini bull market o mercato rialzista e bear market o mercato ribassista indicano situazioni in cui il mercato azionario segue un determinato andamento per un certo periodo.
Quando un mercato ha una tendenza al rialzo, si dice che il mercato è toro, quando invece tende al ribasso, si dice che è orso.
Come riconoscere un mercato TORO?
La prima cosa da vedere prima di entrare nel mercato è semplice: Analizzare il grafico dei titoli per capirne la tendenza.
Quindi, questo strumento ci potrà fornire le seguenti informazioni che saranno tipiche del mercato TORO:
1. Il prezzo registra un aumento del 20%;
2. Il prezzo registra un ATH (All-time high).
Ma come comportarsi in questo tipo di mercato? Ci sono diverse possibilità:
1. Tecnica del BUY and HOLD, ovvero COMPRA E TIENI
2. Sfruttare il così detto MOMENTUM, ovvero aspettando che la direzione del prezzo sia chiara ed entrando di conseguenza, uscendo al primo evidente segnale di indebolimento del momentum.
3. Seguire le Trend Strategies, ovvero seguendo le tendenze ottenute dall’analisi dei grafici.
4. Puntare sulle Growth Stocks, ovvero acquistando le cosiddette “azioni in crescita” che riguardano quelle società che possono registrare risultati futuri superiori alla media del resto del mercato (ad esempio Tesla).
Come riconoscere un mercato ORSO?
Sempre con l’ausilio dei grafici, si possono riconoscere le caratteristiche del mercato ORSO:
1. Se si vede un picco minimo inferiore del 20% rispetto al picco massimo precedente, ecco allora che siamo in una fase di mercato ribassista.
Ora che abbiamo visto che esistono diverse fasi nei mercati vi chiederete
“Ma io come piccolo investitore da dove iniziare?”
Abbiamo visto l’importanza dell’analisi dei grafici, ma ci sono anche delle regole semplici da seguire quando si inizia ad operare in borsa da principianti (e non solo):
1. PRIMA DI INVESTIRE PER DAVVERO USATE PIATTAFORME CHE SIMULANO L’ACQUISTO IN BORSA, CREANDO PER PRIMA COSA UNA WATCHLIST CON I VOSTRI TITOLI PREFERITI.
Vi ricordo che queste piattaforme non sono per forza a pagamento, ad esempio SOLDIONLINE https://www.soldionline.it/quotazioni/ oppure sul sito della vostra banca, dove potete creare delle watchlist con i vostri titoli preferiti e anche un portfolio virtuale.
2. NON OPERARE PRECIPITOSAMENTE SIA NELL’ACQUISTARE CHE VENDERE TITOLI
3. ACQUISTARE I TITOLI AL MINOR PREZZO POSSIBILE E POSSIBILMENTE CON DIVIDENDI.
4. SOPRATTUTTO SE SIETE AGLI INIZI, VI COSIGLIO DI OPERARE IN MODALITA’ BUY AND HOLD (COMPRARE E TENERE) IN MODO DA AVERE UNA CERTA STABILITA’ E CONOSCERE PIAN PIANO LE BORSE.
Appuntamento a domani per vedere la mia watchlist e anche quelle prese da vari siti.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.