
PAZIENZA
Disposizione, abituale od occasionale, alla moderazione, alla tolleranza e alla sopportazione più o meno rassegnata, spec. nell’ambito dei rapporti umani e sociali: aspettare con p.; mettere a dura prova la p. altrui; ci vorrebbe la p. di Giobbe, di un certosino; spesso in espressioni di moderata insistenza o scusa, per lo più riconducibili a formule di cortesia: abbia la p. di ripetermelo ancora; abbia p., ma oggi non posso; con tono esclamativo, esprime rassegnazione, per lo più forzata (se proprio non si può, p.!), talvolta reazione risentita e mal contenuta (santa p.!); come inciso ha valore concessivo.
Se non avete questa dote, non investite in borsa
Sui mercati, e non solo, la pazienza è la virtù dei forti.
Solo nel 1970 si è raggiunto un risultato negativo come quello di questo ultimo semestre e le Borse mondiali continuano ad essere nella morsa dell’Orso. Ieri Piazza affari ha toccato i minimi da 17 mesi sotto la soglia psicologica di 21mila punti.
Come già affrontato in post precedenti, alla base di questo trend ribassista ci sono i timori di una recessione più forte delle attese, accompagnata da un aumento dell’inflazione. Questa la diagnosi che vale soprattutto per l’Europa, dove il costo della vita non è legato a un surriscaldamento della domanda, ma uno shock lato offerta. La prova è l’andamento del cambio euro/dollaro sui minimi da 2 anni.
Questa svalutazione della moneta unica è dovuta ad un mercato che non ha fiducia nella capacità della BCE di affrontare la situazione. Sicuramente questo è uno scenario “inedito” nel quale il mercato ORSO prevale per un periodo anche più lungo del solito.
COME USCIRNE?
Dipende dal nostro orizzonte temporale: seguendo una prospettiva di breve termine prevale il panico. Per chi invece ha la PAZIENZA e può aspettare, forse questo un è periodo in cui fare buoni affari.
BCE Verde
Siamo d’accordo che, vista la complessità dell’epoca in cui ci troviamo, che la BCE abbia grandi difficoltà nel fronteggiare questa crisi, sicuramente le idee sono più chiare sulle scelte di lungo periodo. La BCE sostiene che è importante:
“adottare ulteriori misure per includere le considerazioni sui cambiamenti climatici nel quadro di politica monetaria dell’Eurosistema” e di “adeguare le partecipazioni in obbligazioni societarie nei portafogli di politica monetaria dell’Eurosistema e nel suo quadro di garanzia, di introdurre requisiti di informativa sul clima e di migliorare le sue pratiche di gestione del rischio”. Con queste decisioni i banchieri europei si impegnano nella lotta al cambiamento climatico in un’azione reale. Il Clima è la sfida globale di questo secolo in grado di smontare qualsiasi certezza come dimostrano le conseguenze della Pandemia.
Il CLIMA come sfida globale
Nel lungo termine, quindi, è necessario investire realmente in tutto ciò che è Green, abbassando la soglia dell’80% dei consumi ancora oggi in combustibili fossili.
I mercati ci possono riservare ancora tantissime sorprese, basta avere PAZIENZA e valutare investimenti nel lungo termine. Insomma,
Dal frutto si conosce l’albero
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.
2 risposte a “L’APPROFONDIMENTO DEL GIORNO”
Ottimo post brava 👏👏👏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 🙂
Buona giornata 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona