Con la guerra che prosegue e le proposte del Governo e partiti per contenere i consumi di energia, vediamo quanto pagheremo le bollette nei prossimi mesi. Se nel 2022 le bollette per luce e gas potrebbero arrivare oltre i 3.200 euro, nel 2023 potrebbe aumentare anche di più del 75%. Vediamo come fare per contenere questa spesa

Come ben sappiamo, in questo momento il prezzo del gas è alle stelle. Le cause principali sono dovute alla guerra in Ucraina ma anche all’eccessiva speculazione in corso creata dalle minacce di chiusura delle forniture di gas da parte della Russia.
Proposte del Governo:
Oltre alle proposte come l’incentivazione per le rinnovabili e l’opzione delle centrali nucleari, vi sono soluzioni più immediate:
l’abbassamento di un grado del riscaldamento (domestico e pubblico)
Abbassando la temperatura di 1 grado, significherà non superare i 19 gradi.
Spegnimento delle caldaie anticipate di un’ora
Già mettendo in atto queste due semplici azioni, potremmo risparmiare fino all’8% sulla nostra bolletta.
Previsioni per la fine del 2022
Abbiamo visto il gas, ma cosa succederà con le bollette dell’elettricità? Per quanto riguarda l’energia elettrica, considerando il consumo annuo di una famiglia di 3 o 4 persone con in casa parecchi elettrodomestici che consumano molto, come asciugatrice e climatizzatore, per un consumo annuo pari a 3.180 kWh la spesa annua dovrebbe essere (con i prezzi attuali), di circa 1.240 euro.
Attenzione alle offerte telefoniche!!
Ritenete che il vostro fornitore di gas e luce sia troppo caro? Certamente valutare nuove proposte può essere una buona idea, ma attenzione a quelle dei diversi operatori fatte per telefono: spesso vengono proposte tariffe fuori mercato, quindi non agite di impulso e prima di cambiare fatevi inviare un documento con le condizioni contrattuali prima dell’adesione.
L’importanza del buon senso
Se già in periodi normali è una buona idea usare il buon senso nei consumi, oggi lo è ancora di più. Bastano pochi accorgimenti da seguire in casa per consumare di meno e, quindi avere una bolletta un po’ più “leggera”.
- Ridurre i lavaggi di lavatrici e lavastoviglie
- Non lasciare le luci accese nelle parti della vostra casa se non siete in quella stanza.
- Usare gli elettrodomestici nelle fasce orarie più convenienti (potrebbero variare da operatore ad operatore. Per sapere quale è la vostra fascia più conveniente, vi basterà consultare la vostra bolletta.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.