Notizie di Mercato di oggi

Flash Mercati

Ieri è stata ancora una giornata volatile per i listini azionari, che hanno però terminato le contrattazioni in rialzo dopo la conferma, in gran parte incorporata nelle quotazioni, di un atteggiamento nuovamente restrittivo delle principali banche centrali.

L’attenzione si sposta, quindi, sullo scenario macroeconomico, con i nuovi dati che potranno dare conferma o meno di un rallentamento deciso della crescita economica soprattutto in Europa, la più esposta alle conseguenze del conflitto bellico e al rialzo dei prezzi dellenergia. In tal modo, il mercato potrà valutare la sostenibilità delle aspettative di crescita degli utili societari: il consenso conferma stime in aumento nell’attuale esercizio, rivedendo verso il basso però quelle per il 2023. La seduta odierna è attesa proseguire l’intonazione positiva di ieri, in un contesto ancora dominato da cautela, con i principali indici che si apprestano ad archiviare la prima settimana in guadagno dopo le ultime quattro in calo. In mattinata, le piazze asiatiche hanno archiviato le contrattazioni in positivo: il listino cinese ha sovraperformato anche in scia al rallentamento della crescita dei prezzi al consumo e alla produzione di agosto.

BORSA: Milano balza a +2,1%

La Borsa di Milano balza a +2,1% con il Ftse Mib che sale a 22.151 punti.

Piazza Affari è sostenuta dalle banche e dall’energia. In luce anche Tim (+3,2%). Lo spread tra Btp e Bund prosegue a 227 punti base, con il rendimento del decennale italiano al 4,02% (+7 punti base). (ANSA).

ENERGIA: Erdogan, per l’Europa sarà un inverno problematico

“Per l’Europa l’inverno non passerà in modo così semplice, sarà molto problematico, molto pesante in termini di costi economici”.

Lo ha detto il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, come riporta Anadolu, commentando la crisi energetica e affermando di avere già discusso dei prezzi del gas con il capo di Stato russo Vladimir Putin. Se il leader del Cremlino sarà d’accordo, il costo dell’energia per la Turchia sarà più vantaggioso, ha aggiunto Erdogan. Ankara dipende da Mosca per almeno il 40% dei suoi bisogni energetici. (ANSA).

Fonte: Banca Intesa Banking online – Market Insight

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: