Notizie di Mercato di oggi

FARMACOSMO – RICAVI PRIMO SEMESTRE 2022

RICAVI +22% ED EBITDA +39% NEL 1H22

Farmacosmo ha archiviato il primo semestre 2022 con ricavi a 32,1 milioni, in crescita del 22% rispetto a 26,4 milioni dell’esercizio precedente. Il risultato, legato principalmente alla crescita del canale B2C (+35% a/a), è tutto riferibile alla crescita organica del portale farmacosmo.it, ed è ben al di sopra della media di mercato registrata nello stesso periodo. Si è registrato un miglioramento del numero di ordini (+ 28%), del numero di clienti fidelizzati (+43%), del conversion rate che si attesta al 4% (+27%) e un aumento del carrello medio a circa 96 euro (92 euro del primo semestre 2021). L’EBITDA si è attestato a 238mila euro contro 172 mila euro dello stesso periodo dell’anno precedente, in crescita del 39%. Scorporando, fra gli altri, i costi legati alla quotazione, l’EBITDA adjusted si sarebbe attestato a 478mila euro, in crescita del 178% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

La voce ammortamenti e svalutazioni, in crescita del 45% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, è fortemente impattata dai costi di IPO capitalizzabili. L’EBIT è stato negativo per 135mila euro, in peggioramento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-85mila euro). Scorporando tutti i citati costi e ammortamenti, l’EBIT adjusted si sarebbe attestato a 232mila euro. Farmacosmo ha chiuso il primo semestre 2022 con una perdita netta di 286mila euro rispetto a una perdita netta di 212mila euro al 30 giugno 2021. Sul fronte patrimoniale la posizione finanziaria netta, già `cash positive’ a fine 2021 per 0,8 milioni, si è attestata a 13,8 milioni “cash positive” (comprensivi dei proceeds della IPO e al netto dei relativi costi). Riguardo l’evoluzione prevedibile della gestione, la società riporta che “il secondo semestre 2022 sarà caratterizzato dalla tipica stagionalità del mercato del commercio online, che registra nei mesi di novembre e dicembre i principali volumi”. “L’ultimo trimestre del 2022 sarà altresì caratterizzato dal perfezionamento dell’accordo sottoscritto in data 9 agosto per l’acquisizione della maggioranza di ProfumeriaWeb.com”. “Al momento, il perfezionamento dell’operazione, subordinato all’avverarsi di talune condizioni sospensive, è previsto per il 30 settembre 2022”.

“Quanto sopra descritto si configura nella più ampia strategia di Farmacosmo di proseguire nel proprio processo di crescita e di sviluppo, che prevede: consolidamento della propria presenza nell’Area di Business B2C, grazie all’aumento del numero di clienti attivi e del valore del carrello medio (AOV); investimenti sull’omnicanalità attraverso una rete di punti fisici nelle principali città italiane, anche con lo scopo di abilitare lo sviluppo del Q-Commerce; introduzione progressiva di nuovi servizi a valore aggiunto nei settori Digital Health & Beauty; crescita per linee esterne anche a beneficio di nuovi verticali, coerentemente con le strategie rappresentate in fase di IPO”.

HEALTH ITALIA: 1H22, RICAVI +4% ED EBIT +22%

HEALTH ITALIA – LA MARGINALITÀ SI MANTIENE A DOPPIA CIFRA NEL 1H22

Il Gruppo Health Italia ha archiviato i primi sei mesi del 2022 con ricavi netti pari a 19,2 milioni, in crescita del 4% base annua. Una dinamica che beneficiato di un contributo rispettivamente del 63% dalla divisione “Healthcare and Services”, del 32% dalla divisione “Medical services”, del 2% della divisione “Nutraceutical & Cosmeceutical” e 3% dalla divisione “Immobiliare”. In particolare, la divisione “Medical Services” ha incrementato la propria quota di contribuzione ai ricavi del Gruppo, anche grazie alla richiesta sempre maggiore di prestazioni di telemedicina e servizi tramite la propria controllata Health Point. L’EBITDA si è attestato a 3,2 milioni rispetto a 3,3 milioni del periodo di confronto 2021, con un margine che si mantiene a doppia cifra al 16,5% dei ricavi netti (17,9% nel 1H21). a seguito di un moderato aumento dei costi esterni e del costo del lavoro se comparati alla crescita dei ricavi netti. L’EBIT è stato pari a 2,5 milioni, con un incremento del 22%. Il periodo si è chiuso con un utile netto balzato a 2,3 milioni (utile di 0,1 milioni nel 1H21) a seguito dell’iscrizione di una plusvalenza di carattere straordinario derivante da un’operazione immobiliare. Sul fronte patrimoniale l’indebitamento finanziario netto cifra in 12,1 milioni, con un incremento rispetto al 31 dicembre 2021 di 1,8 milioni. L’importo al 30 giugno 2022 include l’ammontare del prestito obbligazionario convertibile registrato in Health Italia S.p.A pari a 10 milioni.

Italia riporta che “le significative prospettive di sviluppo dei mercati della Sanità Integrativa, della Telemedicina e della Nutraceutica consentono di prevedere interessanti margini di crescita e di redditività per il gruppo, che opera da anni e continua ad operare con una significativa ed approfondita competenza, una forte penetrazione commerciale su tutto il territorio nazionale, un importante propensione all’innovazione ed una flessibile organizzazione, quali elementi indispensabili a caratterizzare una catena del valore aziendale sempre più produttiva e redditizia”. Livia Foglia, AD di Health Italia, ha commentato: “Il primo semestre si chiude con risultati in crescita, sia in termini di fatturato, che di reddito operativo. L’andamento positivo, in linea con tutti i trimestri degli ultimi due anni, sottolinea il consolidamento del nostro posizionamento sul mercato di riferimento, grazie ad un modello di business ormai collaudato con un sistema commerciale multicanale, all’integrazione tra profit e no-profit, alla capacità di lettura dei mercati e il conseguente aggiornamento della nostra offerta in base alle tendenze in atto”. “La salute”, continua Foglia, “continua a essere un macro-tema al centro dell’agenda di sviluppo nazionale e dunque sui necessari futuri investimenti, che avranno un’importante spinta espansionistica sul mercato di riferimento. Mi piace sottolineare che resta accesa l’attenzione del Gruppo verso le tematiche ESG, raccontate all’interno del nostro bilancio di Sostenibilità relativo all’anno 2021 e valutate positivamente da Cerved Rating Agency, che riteniamo fondamentali per sostenere il nostro business e garanzia di un rapporto proficuo con i nostri stakeholders. Fuori del perimetro della semestrale, segnalo infine, la valutazione positiva della nostra capacità di far fronte agli impegni finanziari per cui abbiamo ottenuto il rating pubblico B1.2., area “Investment grade”, da parte di Cerved Rating Agency S.p.A.”.

Fonte: Banca Intesa Banking online – Market Insight

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: