
RACING FORCE – UTILE NETTO IN AUMENTO DEL 93% A 6,9 MLN NEL 1H22

Nel primo semestre 2022 Racing Force, società specializzata nello sviluppo, produzione e commercializzazione di componenti di sicurezza per le competizioni automobilistiche a livello mondiale, ha realizzato ricavi per 33,6 milioni, in crescita del 34,7% rispetto ai primi sei mesi dello scorso anno.
L’Ebitda è aumentato del 56% a 9,3 milioni con una marginalità salita al 27,8% (24% nel 1H21), grazie all’aumento dell’efficienza derivante dai maggiori volumi di produzione ed alla composizione del mix di prodotto. Il semestre si è chiuso con un incremento dell’utile netto del 92,6% a 6,9 milioni. Dal lato patrimoniale, la posizione finanziaria netta è passata da un indebitamento di 0,7 milioni a fine 2021 a un saldo positivo di 0,1 milioni, grazie alla liquidità generata dalla gestione operativa, al netto degli investimenti effettuati nel corso del semestre.
RADICI – RICAVI PRIMO SEMESTRE 2022 DA RECORD

RICAVI +25% A 27,3 MLN ED EBITDA PIÙ CHE RADDOPPIATO A 1,7 MLN NEL 1H22
Radici Pietro Industries & Brands, società attiva nel settore della pavimentazione tessile di alta gamma e lusso, ha chiuso il primo semestre 2022 con risultati in linea alle stime contenute nel budget, evidenziando ricavi in crescita del 25,4% a 27,3 milioni. A livello geografico, l’Italia ha segnato un +34% a 13,7 milioni e l’Unione europea un +33% a 8,6 milioni, mentre gli Stati Uniti sono rimasti sostanzialmente stabili a 4 milioni. L’area Resto del Mondo, infine, ha registrato un calo del 12% a 1 milione, influenzata anche dal conflitto tra Russia e Ucraina. Per quanto riguarda i mercati di sbocco, il settore Marine è più che raddoppiato (+102%) a 2,9 milioni, il Residenziale & Contract ha segnato un +45% a 15,3 milioni e lo Sportivo un +17% a 6,3 milioni. Unico segno negativo il mercato Automotive, in calo del 36% a 2,8 milioni. L’Ebitda è più che raddoppiato (+116%) a 1,7 milioni con una marginalità salita al 6,3% (+270 punti base), con l’incremento dei prezzi di vendita che ha controbilanciato l’aumento dei costi delle materie prime e dei prodotti energetici. Il saldo della gestione finanziaria è risultato negativo per 0,287 milioni, in miglioramento rispetto al risultato consuntivato nel pari periodo precedente (pari a 0,351 milioni) grazie soprattutto alla minore incidenza degli interessi e degli utili su cambi registrati nel primo semestre 2022. Il risultato netto è negativo per 0,075 milioni, in deciso miglioramento rispetto alla perdita di 1,1 milioni al 30 giugno 2022. Dal lato patrimoniale, l’indebitamento finanziario netto è diminuito a 15,6 milioni dai 17,5 milioni al 31 dicembre 2021. Per quanto riguarda l’evoluzione della gestione, alla luce dei risultati conseguiti nel primo semestre, il Gruppo ritiene di poter confermare le stime dei ricavi e della posizione finanziaria netta contenute nel budget 2022 approvato in data 11 novembre 2021. Tuttavia, il protrarsi del clima di incertezza legato all’andamento dei prezzi delle materie prime e dei prodotti energetici ed alle connesse spinte inflazionistiche impedisce agli Amministratori di poter confermare, al momento, le stime degli altri principali indicatori economici del Gruppo contenuti nel budget 2022 Ivan Palazzi, Amministratore Delegato ha così commentato: “nonostante i problemi complessi derivanti dalla situazione politica internazionale, prevediamo di raggiungere i ricavi stimati nel budget 2022, sebbene i conti risentiranno dell’aumento continuo dei costi delle materie prime e prodotti energetici, mitigati dall’aumento dei prezzi di vendita per un effetto di trascinamento.”

ELICA – ASSEMBLEA APPROVA DIVIDENDO ORDINARIO PER 0,06 EURO PER AZIONE

L’Assemblea ordinaria degli azionisti di Elica ha approvato la distribuzione di un dividendo ordinario pari a 0,06 euro per ciascuna 63.322.800 azioni ordinarie, al netto delle 427.947 azioni proprie ordinarie detenute alla data di stacco della cedola, a valere sulla riserva degli utili di esercizio per un controvalore massimo totale di circa 3,77 milioni.
Il pagamento avrà luogo in data 5 ottobre 2022, con stacco della in data 3 ottobre 2022, (la record date sarà in data 4 ottobre 2022). “Dopo anni di grande impegno e di duro lavoro Elica torna a remunerare chi è stato ed è al nostro fianco come socio paziente e fiducioso. La strategia intrapresa e perseguita negli ultimi anni sta dando i risultati attesi grazie anche alla squadra che oggi guida l’azienda e che ha ben chiari gli obiettivi di Elica; vorrei tra questi ricordare la crescita dei prodotti alto di gamma a marchio proprio e il consolidamento della leadership nei mercati chiave attraverso lo sviluppo di nuovi canali, così come l’innovazione dei prodotti che è alla base di tutto. Gli stakeholder sono da sempre al centro delle nostre scelte e il nostro faro, e con questo dividendo vogliamo dare loro un chiaro segnale di riconoscenza da parte dell’azienda” ha dichiarato Francesco Casoli, Presidente di Elica.