
INTESA SP – TARGET 2023 IN RIALZO E UTILE NETTO A 7 MLD; BUONE PROSPETTIVE PER PIANO DI IMPRESA 2022-2025
La formula del Piano di Impresa 2022-2025 è confermata, con una prospettiva di chiaro e forte rialzo per l’obiettivo di 6,5 miliardi di utile netto nel 2025 derivante dall’aumento dei tassi di interesse.

Per il 2023 Intesa Sanpaolo prevede un significativo aumento del risultato della gestione operativa, in relazione a una solida crescita dei ricavi, trainati dagli interessi netti attesi pari a oltre 13 miliardi e da un continuo focus sul cost management, oltre a un forte calo delle rettifiche di valore nette su crediti, con una conseguente crescita dell’utile netto a circa 7 miliardi.
L’Istituto prevede una forte distribuzione di valore:
- payout ratio cash pari al 70% dell’utile netto consolidato per ciascun anno del Piano di Impresa;
- eventuale ulteriore distribuzione da valutare anno per anno.
Attesa anche una solida patrimonializzazione, con un Common Equity Tier 1 ratio a regime – confermando l’obiettivo superiore al 12% nell’orizzonte del Piano di Impresa 2022-2025 secondo le regole di Basilea 3 / Basilea 4 – pari nel 2025 a circa il 14,5% ante Basilea 4, a circa il 14% post Basilea 4 e a circa il 15% post Basilea 4 includendo l’assorbimento delle DTA (che avverrà per la gran parte entro il 2028), tenendo conto del predetto payout ratio previsto per gli anni del Piano di Impresa e non considerando un’eventuale ulteriore distribuzione.
L’attuazione del Piano procede a pieno ritmo, con le principali iniziative industriali ben avviate:
forte riduzione del profilo di rischio, con un conseguente taglio del costo del rischio;
riduzione strutturale dei costi, resa possibile dalla tecnologia;
crescita delle commissioni, trainata dalle attività di Wealth Management, Protection & Advisory; forte impegno ESG, con un posizionamento ai vertici mondiali per l’impatto sociale e grande focus sul clima e un rafforzamento della governance ESG.
Intesa Sanpaolo è l’unica banca italiana inclusa nei Dow Jones Sustainability Indices, nella CDP Climate A List 2022 e nel 2023 Corporate Knights “Global 100 Most Sustainable Corporations in the World Index” e si classifica prima tra le banche del peer group nelle valutazioni internazionali Sustainalytics e Bloomberg (ESG Disclosure Score). Inoltre, Intesa Sanpaolo:
- è stata inserita per il sesto anno consecutivo nell’indice riguardante la parità di genere Bloomberg Gender-Equality Index 2023, registrando un punteggio ampiamente superiore alla media del settore finanziario a livello mondiale e delle società italiane;
- è stata riconosciuta come prima banca in Europa, seconda al mondo e unica in Italia nel Refinitiv Global Diversity and Inclusion Index 2022 tra le 100 migliori aziende per diversità e inclusione;
- è stata la prima tra i maggiori gruppi bancari italiani a ottenere la certificazione per la parità di genere “Prassi di Riferimento (PDR) 125:2022”, prevista dal PNRR, per l’impegno nella diversity & inclusion;
- è stata tra le prime europee ad aver ottenuto la prestigiosa certificazione internazionale Gender Equality European & International Standard (GEEIS-Diversity) su diversity & inclusion.
Fonte: https://bancaintesasanpaolo