
ETF cosa sono? Questi sconosciuti che noi apprendisti investitori finiamo per amare
Oggi parliamo di ETF.
Gli ETF sono uno strumento finanziario essenziale per i piccoli investitori.
Ok, ma gli etf cosa sono esattamente?
Gli Exchange Traded Found (ETF) sono dei fondi d’investimento che consentono di replicare le performance di un indice di riferimento, che prende il nome di “benchmark”.
Con questo articolo faremo una panoramica ampia su cosa sia un ETF, perché sono gli strumenti più adatti ai piccoli investitori, come sceglierlo e come investire in ETF.
Prima di addentrarci negli ETF comprendiamo però bene cos’è un indice borsistico.
COS’È UN INDICE BORSISTICO
Un indice è un insieme di azioni, detto anche “paniere”. In base alle caratteristiche dell’indice le azioni che avrà al suo interno potranno essere molto diverse.
Gli indici posso essere relativi ad un Paese o continente (Es. USA, Italia, Europa, Mondo), ad un tipo di strumento (azioni, obbligazioni), ad un settore (tecnologia, healthcare, energia).Praticamente a qualsiasi cosa: e ciò significherà che le azioni incluse nell’indice saranno relative a quel paese/settore/etc.
Tra gli indici azionari più importanti se ne annoverano due: MSCI World e S&P500.
- MSCI World è un indice che racchiude migliaia (circa 1600 per l’esattezza) di azioni di 23 paesi di tutto il mondo
- S&P 500 include invece le 500 azioni americane a maggior capitalizzazione. Chiaramente al suo interno ci saranno Amazon, Apple, Google e molte altre.
Ma sapere cosa sia un indice a cosa mi è utile per capire gli ETF cosa sono?
E’ utile perché, se ci riferiamo a MSCI World in particolare, al suo interno ci sono tutte le aziende più rilevanti al mondo e che, di conseguenza, influenzano il mercato borsistico.
Proprio per questo motivo questi due indici vengono definiti “il Mercato“: rappresentano il potenziale della nostra società, e investire in essi significa investire nel progresso del mondo, soprattutto economico.
COME FUNZIONANO GLI ETF?
L’ETF è un fondo che compra per noi tutte le azioni di un determinato indice (il benchmark) e ci consente di ottenere gli stessi rendimenti del benchmark.
In cambio chiede dei costi di transazione che sono comunque molto bassi, di solito tra lo 0,07% e lo 0,7 %. Se date uno sguardo ai costi di qualsiasi investimento voi abbiate fatto, nel 99% dei casi sarà maggiore del costo di gestione di un ETF.
Il fondo (che emette l’ETF) quindi ci venderà questo strumento e ci darà in cambio il rendimento del paniere di azioni che l’ETF rappresenta.
Vi interessa saperne di più e capire come e quali comprare? Allora vi consiglio di leggere l’articolo completo su:
per l’articolo completo: https://www.guidaglinvestimenti.it/etf-cosa-sono-guida-per-principianti/
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.